EPISCOPI E PROIETTORI - LINEA PROFESSIONALE
Episcopio XL Reflecta - Per gli artisti più esigenti, gli appassionati, la didattica negli istituti d'Arte è disponibile l'episcopio professionale XL, facile da usare, in grado di proiettare immagini anche in ambienti non oscurati perfettamente Proietta ingrandimenti di bozzetti, disegni, stampe, cartoline e oggetti tridimensionali. Progettato per la massima luminosità, garantisce proiezioni nitide e brillanti. Gli episcopi sono utili per disegnare e dipingere illustrazioni, ritratti, murales, copie d'autore e nella didattica per proiettare libri, fotografie e carte geografiche. Reflecta®, la celebre marca tedesca specializzata in apparecchiature per il trattamento, l'archiviazione e la riproduzione d'immagini, propone una versione moderna dell'episcopio a uso professionale. bellearti.it è l'unico rivenditore autorizzato per l'italia: il ns. sistema distributivo moderno ed efficiente, un'attenta politica del prezzo e l'attenzione che rivolgiamo ai ns. clienti, ci consentono di essere partner preferenziale di questa rinomata azienda, e di proporre la gamma completa Reflecta® in esclusiva e a prezzi assolutamente competitivi. Il modello XL, particolarmente appetibile per il suo rapporto qualità/prezzo, è la soluzione ideale per artisti e artigiani che si trovano dipingono nei campi più diversi. Un apparecchio facile da usare, maneggevole in grado di garantire una proiezione sempre nitida e fedele, grazie alla lampada alogena da 300 watt e soprattutto, all'obiettivo fotografico di grande qualità e luminosità (Braun - Paxigon f/3.5). Progettato per la massima luminosità, garantisce proiezioni nitide e brillanti anche in ambienti non oscurati perfettamente, condizione comune quando non si lavora in laboratorio. UTILIZZO DELL'EPISCOPIO
nota: Il coperchio può essere facilmente rimosso (allargando delicatamente le linguette laterali sul bordo anteriore) se l'originale da riprodurre non consente la chiusura del coperchio, o per riprendere dall'alto un immagine inamovibile. L'apparecchio può quindi lavorare anche capovolto, a condizione che l'interruttore automatico venga attivato anche in mancanza del coperchio N.B. Durante la proiezione gli oggetti si scaldano e perdono umidità. Questo vale in particolar modo per libri e fotografie, che tendono a curvarsi quando vengono estratti dall'episcopio. Non cercare di stirarli immediatamente, ma lasciarli all' aria, affinchè si raffreddino e riacquistino l'umidità evaporata durante la proiezione
Collocare semplicemente l'originale nell'area di copia del proiettore. In caso di proiezioni ravvicinate, sarà necessario estrarre quasi completamente l'ottica per una corretta messa a fuoco; l'apposito supporto scorrevole dell'obiettivo (situato sotto l'apparecchio, tra i due piedini regolabili), consente di mantenerlo perfettamente parallelo al piano focale, anche in queste particolari condizioni. Posizionare il piano di lavoro aumentando o diminuendo la distanza dall'episcopio fino ad ottenere l'ingrandimento desiderato. Assicurarsi che il piano dell'ottica e la superficie di riproduzione siano perfettamente paralleli, onde evitare fastidiose distorsioni dell'immagine
Attenzione Prima di procedere all'apertura dell'apparecchio, attendere il suo completo raffreddamento e assicurarsi che il cavo di alimentazione sia scollegato dalla rete elettrica. |