Come creare grandi oggetti cavi e leggeri (scenografie, scafi, serbatoi, ecc.) con resina e fibra di vetro

MELO

Nuovo prodotto

Creare grandi oggetti cavi e leggeri (scenografie, scafi, serbatoi, carene, ecc.) con resina e fibra di vetro, bassorilievi, scenografie, pannelli e altri oggetti anche di grandi dimensioni, è facile e divertente: puoi farlo in casa con resina e fibra di vetro o di carbonio

Come procedere

Guarda il Video dimostrativo



Come Procedere

Come possiamo realizzare grandi oggetti scenografici leggeri e/o vuoti all'interno? 

Quando abbiamo a disposizione uno stampo aperto (negativo) oppure realizzato con due valve accoppiate, possiamo facilmente realizzare copie dell'oggetto anche vuote e leggerissime con diversi materiali, vediamo come procedere.

Per prima cosa decidiamo il tipo di finitura superficiale che dovrà avere la nostra replica, ad esempio se vogliamo ottenere una superficie lucida e resistente di aspetto plastico, utilizzeremo per lo strato più esterno un Gel-Coat (bianco, trasparente o colorato) e successive stratificazioni con resina epossidica e tessuto in fibra di vetro. Oppure quando volgiamo ottenere una superficie opaca e verniciatile, utilizzeremo il Plastoforma, una vetroresina a base d'acqua veramente rivoluzionaria (oltre che atossica e inodore).

E' importante ricordare che procederemo "al rovescio" ovvero andremo a realizzare come primo strato quello che sarà una volta estratto dallo stampo, la parte più esterna del nostro oggetto, dovrà quindi essere compatto, perfetto e privo di bolle d'aria. Inizieremo quindi applicando a pennello una prima mano di resina o Gel Coat che vada a riempire ogni parte dello stampo, anche la meno accessibile; sulla resina ancora bagnata andremo ad applicare (in alternativa alla fibra di vetro macinata) piccoli ritagli di tessuto in fibra che ben si adattano a qualunque forma, dando il dovuto rinforzo alla struttura in resina, anche se molto sottile. E' il principio con cui vengono costruiti scafi e imbarcazioni, anche molto grandi e resistenti.

Con lo stesso procedimento è possibile utilizzare anche i moderni tessuti in fibra di carbonio per ottenere la maggiore resistenza possibile anche con spessori molto limitati; in questo caso si utilizza normalmente come finitura superficiale (per lo strato più esterno) il GelCoat Trasparente che donerà lucentezza e metterà in risalto la fibra di carbonio, spesso utilizzata proprio come finitura oltre che per le sue caratteristiche di resistenza, per il suo particolare disegno e colore "Hi-Tech".

Nel video dimostrativo, realizzato da East Coast Fibreglass, si può vedere passo dopo passo come realizzare oggetto con queste caratteristiche.

CONSIGLI UTILI:

- Le resine, le gomme siliconiche (e tutti i composti chimici) catalizzano in modo ottimale solo se la temperatura ambientale è costante e superiore ai 20°. Consigliamo (soprattutto in inverno) di lavorare possibilmente in ambienti riscaldati e di scaldare sempre i barattoli dei 2 componenti prima di preparare la miscela: sarà sufficiente poggiarli sul calorifero per alcune decine di minuti.

- Assicurarti sempre, prima di prelevare il contenuto da ogni barattolo, che i componenti all'interno siano perfettamente amalgamati: non devono essere presenti separazioni o striature all'interno del barattolo, mescolare sempre accuratamente ogni singolo componente fino ad ottenere un composto uniforme. Affinché la reazione chimica tra i vari componenti avvenga correttamente e nei tempi indicati, è necessario prestare molta cura nel miscelare bene i prodotti: anche i componenti presenti in ogni singolo barattolo possono tendere a separarsi e di conseguenza a variare le proporzioni del composto finale anche se in piccola percentuale; in questo caso il risultato e i tempi di lavorazione potrebbero differire da quanto indicato. 

- Ti consigliamo di dosare sempre i componenti PESANDOLI CON UNA BILANCIA e rispettando sempre le proporzioni indicate dal produttore; una proporzione tra i due componenti diversa da quella indicata può compromettere il risultato finale.

- Se vuoi colorare la resina o il prodotto che colerai negli stampi, ti suggeriamo di sciogliere sempre il colorante concentrato, in una piccola quantità del componente A del prodotto, avendo cura di miscelare bene fino ad ottenere una pasta colorata in modo omogeneo. Aggiungi poco alla volta la miscela che hai ottenuto al restante componente A che vuoi colorare in modo da controllare gradualmente la colorazione finale che vuoi ottenere; aggiungi il componente B mischiando per bene il tutto con una spatola per ottenere un colore uniforme.

- N.B. Utilizzare sempre utensili differenti per miscelare i diversi componenti per non compromettere il contenuto e le caratteristiche del prodotto.

Per realizzare questo progetto puoi utilizzare:

Commenti degli utenti (pubblicati previa approvazione)

Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.

Scrivi la tua Recensione

Come creare grandi oggetti cavi e leggeri (scenografie, scafi, serbatoi, ecc.) con resina e fibra di vetro

Come creare grandi oggetti cavi e leggeri (scenografie, scafi, serbatoi, ecc.) con resina e fibra di vetro

Creare grandi oggetti cavi e leggeri (scenografie, scafi, serbatoi, carene, ecc.) con resina e fibra di vetro, bassorilievi, scenografie, pannelli e altri oggetti anche di grandi dimensioni, è facile e divertente: puoi farlo in casa con resina e fibra di vetro o di carbonio

  • Bellearti.it e Melofaccio.com

    Se hai bisogno di ulteriori prodotti per realizzare i tuoi progetti, puoi trovarli sul nostro sito www.bellearti.it. Se sei già cliente di bellearti.it puoi accedere e acquistare su melofaccio.com con gli stessi dati senza bisogno di registrarti nuovamente

  • Se vieni in Negozio

    Risparmia tempo e denaro: ordina On-line e ritira tutto l'occorrente per realizzare il tuo progetto direttamente al negozio!
    Procedi con l'ordine selezionando come metodo di spedizione "Ritiro Merci al Negozio"
    Gli articoli li trovi tutti al negozio (esclusi gli articoli su ordinazione segnalati con "10 Giorni dall'ordine") e con gli stessi prezzi che vedi sul sito
    (Maggiori informazioni sulla disponibilità dei prodotti)

  • Condividi i tuoi progetti

    Sei alla ricerca di un'idea geniale o hai già realizzato qualcosa con i prodotti Prochima? Raccontaci la tua esperienza pubblicando foto e video dei tuoi lavori su MELOFACCIO.COM (Leggi più Info)
    Condividi trucchi e consigli con gli altri utenti del portale e trova sempre nuova ispirazione per la tua creatività!
    Guarda i contributi di altri utenti già pubblicati su melofaccio.com

  • Prodotti chimici da trattare con attenzione

    Ricorda sempre che è opportuno trattare i prodotti con molta attenzione e consultare le apposite schede tecniche prima dell'utilizzo. Ricordiamo di indossare mascherine, occhiali e guanti protettivi e assicurarsi che i locali in cui si opera siano propriamente areati